CASCINA BUZIO
Cascina AGRIVIS. L'edificio è ultimato e inizia ad essere "abitato". Attendiamo ora l'inaugurazione "ufficiale"..
A breve, terminati gli allestimenti interni, accoglienza abitativa e trasformazione dei prodotti agricoli saranno una realtà!
AGRITURISMO NEL PARCO DELLE GROANE
Concept Design / Preliminary Project. Project developed in collaboration with Arch. Gianluca Bugeia Studio
Cascina AGRIVIS. Avviato il cantiere.
RI.ABI.LA. tra i progetti selezionati per Open House Milano 2019
Dopo la recente presentazione del progetto al Forum delle politiche sociali di Milano, in attesa dell’inaugurazione ufficiale del 21 maggio 2019, siamo lieti di comunicare che RI.ABI.LA. è tra i progetti selezionati per Open House Milano 2019 e sarà aperto nel corso dell’evento.
After the recent presentation of the project at the Milan Social Policy Forum, pending the official inauguration on 21 May 2019, we are pleased to announce that RI.ABI.LA. is one of the projects selected for Open House Milan 2019 and will be open during the event.
#riabila #ohm2019
> THE PROJECT
SMART WORKING OFFICES, Milano
Insieme a Ized Partners abbiamo progettato il layout dei nuovi uffici di una società privata con sede in Milano. Ampliamento ed evoluzione in smart working.
Together with Ized Partners we have designed the layout of the new offices of a private company based in Milan. Expansion and evolution in smart working.
CONCEPT DESIGN. INTERIOR DESIGN. SPACE PLANNING. DETAILED DESIGN.
> THE PROJECT
Il progetto Ri.Abi.La presentato al Forum Politiche Sociali
Andrea Miotti, Presidente de L’Impronta, ha presentato al Forum delle Politiche Sociali #sostienemilano il progetto Ri.Abi.LA. Dopo oltre un anno di cantiere finalmente il progetto si sta materializzando.
CAFFETTERIA DEL MUSEO, Cremona
Un progetto iniziato a cantiere già in corso. Un'idea semplice per la nuova caffetteria del Museo di Cremona. Dalla presenza de L'Ortolano dell'Arcimboldo, quadro forse più rappresentativo del Museo, l'idea di "riprendere" il tema del "cibo dipinto". Un serie di immagini e un colore, l'arancio, filo conduttore della nuova identità della caffetteria. Un intervento veloce e "leggero" fatto con pochi e semplici elementi.
A project started with the construction site already under way. A simple idea for the new cafeteria of the Cremona Museum. From the presence of L'Ortolano dell'Arcimboldo, perhaps the most representative paint of the Museum, the idea of "resuming" the theme of "painted food". A series of images and a color, orange, are the main theme of the new identity of the cafeteria. A quick and "light" intervention made with a few simple elements.
Inaugurato il 17/2/18
CONCEPT DESIGN. INTERIOR DESIGN.
> THE PROJECT
VILLA BOEMIA Cuccaro Monferrato
Dopo circa due anni dai primi sopralluoghi, stanno per concludersi i lavori di ristrutturazione di Villa Boemia, già residenza di Nils Liedholm, riqualificata per volontà della Società Agricola Monteferrato nuova proprietaria dell'azienda di vinificazione di cui la villa è parte. Siamo felici di condividere le prime immagini di un progetto che, dopo un lungo e intenso percorso, inizia a prendere forma.
After about two years from the first visit to the site, the renovation of Villa Boemia, former residence of Nils Liedholm, has being completed the redevelopment desired by Società Agricola Monteferrato, the new owner of the winemaking company of which the Villa is part. We are happy to share the first images of a project that, after a long and intense journey, begins to take shape.
> THE PROJECT
La diversità come valore. Il ristorante Bon Bistrot a Cremona
Il progetto di un bar con cucina in cui operano persone con fragilità è stato completato e inaugurato ad inizio 2017. Spazi e arredi esistenti sono stati recuperati seguendo l'idea della diversità come valore, verso una nuova identità. Un contenitore neutro ma accogliente nel quale le diversità, delle persone che vi lavorano e degli oggetti che lo abitano, diventino il vero tratto distintivo dello spazio.
The project of a bar with a kitchen in which are working people with fragility has been completed and inaugurated at the beginning of 2017. Existing spaces and furnishings have been recovered and restored following the idea of diversity as a value, towards a new identity. A neutral but welcoming space in which the diversity of the people who work there and the objects that inhabit it, become the true hallmark of space.
> THE PROJECT
RI.ABI.LA. Un ulteriore passo avanti: sottoscritta la convenzione con il Comune di Milano!
Il progetto di recupero ed ampliamento dell’Immobile sito in Milano, nella Via Feraboli n. 15 finalizzato alla localizzazione di servizi accreditati alla persona fa un ulteriore passo avanti.. E' stata firmata questa mattina la Convenzione tra il Comune di Milano, L’impronta Associazione Onlus e Via Libera Cooperativa sociale Onlus. Finalmente possiamo sperare che il 2017 sarà l'anno di avvio del cantiere di questo bellissimo progetto.
MEININGER Hostel MILANO
Parte del 2016 l'abbiamo dedicata al progetto per la riconversione di un edificio ad uffici di proprietà COVIVIO S.A. (Beni Stabili Spa SIIQ), situato in Piazza Monte Titano 10 a Milano. Il progetto, attualmente infase di costruzione, prevede la realizzazione di un ostello del gruppo Meininger che sarà ex terminato entro l'inzio del 2018. La struttura ospiterà 131 camere e si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 7500 mq.
RKTTS è stato parte integrante del team di progettazione integrata occupandosi della progettazione architettonica esecutiva e degli iter autorizzativi.
TEAM DI PROGETTO:
Progetto architettonico esecutivo e autorizzativo: RKTTS | Architecture and interior design studio
Project management e Direzione Lavori: SIIS srl
Progetto della facciata: Arch. Sonia Calzoni
Consulente progetto facciata: Tecnion consulting
Progettazione impiantistico: Planex società di ingegneria
Consulente acustico: SI.ENG studio associato
Progettazione strutturale: SPC srl
Progetto prev. incendi: SICURTECNO srl
Progetto interni: Genius Loci Architettura
OFFICE BUILDING via Cornaggia 10 Milano
Tra i lavori recenti la riqualificazione di tre piani ad uso uffici dell'immobile di proprietà Beni Stabili Spa SIIQ, sito in Via Cornaggia 10. I progetti hanno riguardato tre diversi interventi per altrettanti tenants: Expedia, Fincantieri e lo studio legale Laghi Leo Spangaro. Oltre ad un più recente intervento sugli uffici della stessa committente Beni Stabili.
Per ciascun intervento RKTTS si è occupato della progettazione autorizzativa ed architettonica esecutiva nonché della Direzione dei Lavori.
RI.ABI.LA. Il rilancio di un'area periferica dismessa...
Dopo varie collaborazioni con l'Associazione Onlus L'impronta (Gustolab, Altrostampo) nel corso del 2015 ci siamo dedicati alla progettazione di RIABILA (RIabilita, ABIta, LAvora), centro polifunzionale comprendente una serie di attività socio-educative, assistenziali, sanitarie e residenziali. Il progetto parte dal recupero dell'ex Asilo Vittoria, edificio ubicato nella periferia sud di Milano quale servizio, insieme ad un intervento residenziale, destinato ai dipendenti di una importante cartiera, principale realtà produttiva del quartiere nel dopoguerra. La vocazione "didattica" dell'edificio perdura negli anni anche a seguito della donazione dell'immobile che diviene in epoca successiva Centro Parrocchiale Vittoria. Attraverso questo progetto la funzione sociale e didattica dell'immobile viene rilanciata attraverso un ambizioso intervento fortemente connotato dalla volontà di realizzare accoglienza ed integrazione, destinate alle fasce deboli della popolazione. Il progetto prevede la riqualificazione di edifici preesistenti e la realizzazione di nuovi volumi allo scopo di creare un nuovo organismo unitario, articolato in spazi di diversa natura, adeguati ad ospitare le molteplici attività del centro, secondo un disegno di apertura e dialogo con il quartiere.
Inaugurato "Altrostampo". Laboratorio di grafica e stampa digitale
ALTROSTAMPO, laboratorio di progettazione grafica e stampa per l'inserimento lavorativo di persone con disabilità, è stato inaugurato ufficialmente martedì 2 dicembre 2014. Ultimo nostro progetto realizzato per la cooperativa sociale VIA LIBERA, dopo il progetto del laboratorio di panificazione GUSTOLAB, attivo anch'esso nella medesima via da pochi mesi. Progetti relativamente semplici dal punto di vista architettonico, ma che ci rendono particolarmente orgogliosi per il valore sociale verso le persone fragili che coinvolgono e per la riqualificazione del contesto periferico che rappresentano, attraverso il recupero di spazi dismessi per la creazione di nuove attività. ALTROSTAMPO e GUSTOLAB vogliono promuovere come protagonisti persone tradizionalmente oggetto di assistenza. Sono infatti attività commerciali che offrono servizi, oltre che laboratori di formazione, in grado di lanciare la sfida di offrire "esperienze di lavoro" anche a persone con grave disabilità e fragilità. Oltre a VIA LIBERA, hanno reso possibile il progetto: Comune di Milano - Assessorato al Lavoro, Provincia di Milano - Piano Emergo, Fondazione De Agostini, Fondazione Vismara, Fondazione Umano Progresso, e due famiglie private.
> THE PROJECT
A Ceriale con l'artista Giovanna Canegallo
Una ulteriore collaborazione con l'artista Giovanna Canegallo ci ha portato a sviluppare e realizzare insieme un pannello per l'atrio di ingresso dell'edificio da noi progettato.